Il Concorso “InvestiAMOsociale” (di seguito il “Concorso”) nasce dalla volontà condivisa di Fondazione Perugia e UniCredit S.p.A. (di seguito i “Promotori”) –in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture (di seguito “FIA”), in partnership con Human Foundation, Confcooperative Umbria, Legacoop Umbria, Cesvol Umbria e con il supporto scientifico di AICCON – di supportare e potenziare la capacità delle organizzazioni del Terzo settore , in particolare di quelle con un orientamento produttivo e imprenditoriale, di produrre innovazione sociale.
Con “InvestiAMOsociale” si intende sostenere e finanziare lo sviluppo di progetti imprenditoriali, capaci di produrre valore economico, sociale e ambientale nel territorio di tradizionale operatività di Fondazione Perugia (specificatamente nei Comuni di: Assisi; Bastia Umbra; Bettona; Bevagna; Cascia; Castiglione del Lago; Città della Pieve; Collazzone; Corciano; Costacciaro; Deruta; Fossato di Vico; Fratta Todina; Gualdo Tadino; Gubbio; Lisciano Niccone; Magione; Marsciano; Massa Martana; Monte Castello di Vibio; Montone; Nocera Umbra; Norcia; Paciano; Panicale; Passignano sul Trasimeno; Perugia; Piegaro; Pietralunga; Preci; Scheggia e Pascelupo; Scheggino; Sigillo; Spello; Todi; Torgiano; Tuoro sul Trasimeno; Umbertide; Valfabbrica) - da ora in poi TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA.
Ciascun Progetto vincitore sarà premiato con:
2. La possibilità di accedere ad un finanziamento fino a € 110.000 durata massima 7 anni, facente parte dell’offerta di Impact Financing di UniCredit S.p.A. a tasso 0% per il finanziato.
Alla concessione del finanziamento si associa anche:
Pay for Success: erogazione liberale fino ad un massimo di € 5.000 (importo da considerarsi al lordo di eventuali imposte previste dalla legge), messi a disposizione da UniCredit S.p.A.. L’erogazione sarà riconosciuta al raggiungimento di obiettivi di impatto sociale (KPI) condivisi con il finanziato in linea con le specificità proprie di ciascun progetto (es. finalità e tempistiche di implementazione) e a condizione che il beneficiario abbia superato la due diligence UniCredit in tema anticorruption e conflitti d’Interesse. Il Pay for Success verrà corrisposto in un’unica tranche erogata nell’anno successivo all’avvenuto raggiungimento degli obiettivi di impatto sociale (KPI) documentato dalla relazione di monitoraggio
3. Al fine di favorire l’avviamento del Progetto sarà messo a disposizione un’attività di formazione e supporto tecnico per la valutazione e la rendicontazione dell’impatto sociale realizzata da Human Foundation, con il sostegno di Fondazione Perugia e un servizio di tutoring e mentoring a cura di Cesvol Umbria, Confcooperative Umbria e Legacoop Umbria (previa iscrizione a titolo gratuito ad una delle due centrali cooperative).
Infine, Fondazione Italiana Accenture valuterà, a suo insindacabile giudizio, la possibilità di erogare un Premio speciale di 10.000€, al netto delle eventuali imposte previste dalla legge, al Progetto tra i quattro vincitori che presenti elementi di innovazione, in grado di garantire la scalabilità e replicabilità al Progetto stesso, in termini di qualità e quantità di beneficiari raggiunti.
“InvestiAMOsociale” si rivolge ad Enti che:
La partecipazione è aperta dalle 12.00 (mezzogiorno) del 26/09/2022 alle ore 00.00 (mezzanotte) del 27/02/2023.
Le idee progettuali in concorso saranno valutate da una giuria di esperti che selezionerà fino a un massimo di 8 finalisti (salva la facoltà della giuria di ammettere alla fase successiva ulteriori idee progettuali) e, a seguire, fino a un massimo di 4 vincitori.
FASE 1
Candidatura dei Progetti: 26/09/2022 – 27/02/2023
FASE 2
Valutazione e selezione dei Progetti finalisti: 06/03/2023 – 17/04/2023
FASE 2
Comunicazione dei progetti finalisti: a partire dal 21/04/2023
FASE 3
Workshop riservato ai Progetti finalisti: settimane dal 08/05/2023 al 26/05/2023
FASE 4
Presentazione finale dei Progetti finalisti (“nella modalità pitch”), alla giuria finale composta da esponenti dei Promotori e dei Partner (di seguito “Giuria Finale”), e proclamazione dei Progetti vincitori: 29/06/2023
la propria missione consiste nel perseguire lo sviluppo sociale, culturale ed economico del proprio territorio di riferimento. In questo senso, la Fondazione può essere considerata come un soggetto che contribuisce alla progettazione, creazione, manutenzione dei beni comuni e alla sostenibilità nel tempo del sistema del territoriale di riferimento attraverso interventi a sostegno del capitale umano, del capitale naturale e del capitale sociale (materiale e immateriale).
In linea con le sue finalità statutarie, ispira la propria azione al principio costituzionale di sussidiarietà, privilegiando interventi che realizzino un welfare generativo e di comunità; promuove l’innovazione degli strumenti di politica sociale, lo sviluppo e la diffusione di soluzioni organizzative e di modelli efficaci, anche attraverso la co-progettazione degli interventi; favorisce il buon funzionamento di reti sinergiche multi-attore.
La Fondazione promuove e sostiene quelle organizzazioni dell’economia sociale capaci di sviluppare, innovando, beni sociali e risposte ai bisogni delle comunità di riferimento. Il Documento Programmatico Triennale 2020-2022 di Fondazione Perugia indica tra gli obiettivi dell’area “Promozione e solidarietà sociale” la promozione, il sostegno, la tutela e l’inclusione dei soggetti economicamente più deboli. Tra le azioni volte all’inclusione sociale, favorisce in particolare quelle finalizzate all’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio o di vulnerabilità di cui alla L.R. n. 11/2015 e alla legge n. 383/1991. La Fondazione si fa promotrice di interventi integrati a sostegno dell’imprenditoria sociale e promuove azioni combinate di soggetti che, a diverso titolo, possano concorrere allo sviluppo e sostegno di progettualità innovative.
Banca appartenente ad un Gruppo paneuropeo – è storicamente presente in iniziative di inclusione sociale. Con il programma Social Impact Banking UniCredit S.p.A. vuole contribuire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva, attraverso l'individuazione, il finanziamento e la promozione di iniziative che hanno un impatto sociale positivo. In particolare, UniCredit S.p.A. intende supportare le persone a rischio di esclusione finanziaria e le organizzazioni attive nella risoluzione di problematiche sociali, valorizzando il loro talento e merito, mettendo a loro disposizione credito, competenze e reti di relazioni, in una crescita reciproca, in un’ottica di return of capital not return on capital.
Fondazione Italiana Accenture che ha come mission il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit, e che attraverso la sua piattaforma proprietaria idea360 abilita la gestione di bandi e concorsi per idee per favorire la realizzazione e la crescita di progetti di Innovazione Sociale sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione.